8 ottobre 2007

Da Microsoft al Nepal

Oggi vi riporto un bel articolo apparso un paio di settimane fà su La Repubblica. Nel caso che fosse spostato all’interno del quotidiano ve lo ripropongo per intero sotto. Parla di quanto abbia colpito la povertà in Nepal a John Wood, il numero due di Microsoft in Asia. Un viaggio in Nepal, dove la povertà è talmente rampante che non ci sono nemmeno i libri nelle scuole, le ha cambiato la vita e la sua prospettiva. E adesso John Wood raccoglie fondi per l'infanzia.

"Ho detto no a Bill Gates per i poveri dell'Himalaya"
dal corrispondente La Repubblica: ANDREA TARQUINI

BERLINO - Dalla stanza di comando di Microsoft alle misere scuole senza libri in Nepal o in Indocina, dai piani alti del top dell'economia postmoderna al dramma quotidiano del Terzo mondo. La conversione alla pietà e alla filantropia, oggi, trova per caso la sua via di Damasco. Senza pensare a San Paolo, John Wood era ai vertici del successo quando ha scelto l'addio al potere e alla ricchezza. Ha creato e guida Room to read, un'organizzazione non governativa che con un'efficienza da multinazionale raccoglie fondi per biblioteche per l'infanzia, scuole, libri, computer.

Aiuto ai bimbi nei paesi più poveri della Terra. E specialmente aiuto alle bambine, le più discriminate: bimbe, ragazze e donne sono due terzi degli analfabeti. Con un sito per contatti, donazioni e informazioni: www. roomtoread. org In Italia sta per lanciare le sue iniziative a Milano. Qui a Berlino è venuto a presentare "Von Microsoft in den Himalaya", "Da Microsoft all'Himalaya" (editoriale Murmann), il libro in cui si confessa. Lo abbiamo incontrato, ecco il suo racconto.

"A soli 35 anni ero il numero due di Microsoft in Cina e in tutto l'Estremo oriente, il mercato decisivo. Avevo un lavoro splendidamente pagato, la carta di credito illimitata, prospettive di carriera senza limiti", dice sorridendo a un passo dalla Porta di Brandeburgo. Quarantatre anni ben portati, eleganza casual da tipico giovane 'wasp' (bianco, anglosassone, protestante) vincente, l'accento tra il californiano e l'australiano che tradisce gli anni di lavoro nell'Asia-Pacifico, nuova locomotiva del mondo.

"Dopo anni di superlavoro senza sosta cercai vacanze estreme. Anche noi guerrieri invincibili di Bill Gates dovevamo rigenerarci. Arrivai a piedi a Bahundanda, un povero villaggio del Nepal. Lassù vicino al 'tetto del mondò ebbi l'incontro che cambiò la mia vita".

Fiero quasi ancora come un manager davanti agli azionisti, Wood mi mostra i depliant del suo nuovo orgoglio, il decollo di Room to read in pochi anni: trecento nuove scuole costruite, con operai e gente del posto, 4000 biblioteche, due milioni di libri per l'infanzia in lingue locali distribuiti gratis più un milione e mezzo di libri in inglese, 150 laboratori con computer per l'allaccio al mondo online di oggi, tremila programmi in aiuto a bambine e ragazze per strapparle a miseria, analfabetismo e oppressione sessista.

Wood continua a narrare: "Lassù conobbi mister Pasupathi, amministratore di tutte le scuole di montagna del posto. Diventammo amici, mi mostrò la scuola principale: quasi niente banchi né sedie, e una stanza chiamata biblioteca, ma senza libri in vista. Solo un armadio chiuso a chiave. "Là sono i miei pochi tesori, venti libri per centinaia di bimbi e ragazzi", mi disse il preside. Poi mi sorrise: "Chi sa, forse lei un giorno tornerà qui portandomi qualche libro. O forse ci dimenticherà"".

Wood tornò al lavoro con la testa in subbuglio. Cominciò a documentarsi online, apprese cifre da trauma: quasi 800 milioni di analfabeti nel mondo, di cui un terzo donne e bambine. 115 milioni di bimbi che non hanno alcuna speranza di cominciare mai la scuola. "Solo istruendoti hai possibilità di andare avanti", dice. "Era stato così anche per me: papà fu il primo in famiglia a entrare in college, io seguii il suo esempio ed ero arrivato al vertice di Microsoft. Cominciai a cambiare dentro, a sentire altri interessi, altre priorità: quei bambini senza libri né scuola divennero per me più importanti del successo dell'azienda e mio personale. Cominciai tentando con la filantropia part-time, poi capii che non funzionava: o i bambini poveri o la multinazionale. Iniziò il bracco di ferro con Microsoft. Non seppero capire la mia nuova esigenza. Non volevano perdermi, erano ostinati a tenermi a ogni costo, mi offrirono ogni vantaggio. Dissi no: della mia vita decido io, non la negozio con voi. Non c'era spazio per compromessi. Lasciai l'azienda".

L'inizio fu improvvisato: Wood sfruttò tutte le sue conoscenze nel mondo online. Scrisse una e-mail circolare a tutti i colleghi e amici nel mondo, chiedendo fondi, donazioni, aiuti. All'inizio, chiese solo libri di scuola per il maestro nepalese. Come indirizzo di recapito, diede la casa paterna: "Dopo poche settimane, papà mi raggiunse da qualche parte in Asia sul cellulare, mi chiese cosa doveva fare: i libri arrivati per posta avevano già riempito tutto il garage di casa. Forse quella e-mail circolare è ancora in giro nella rete".

Fu anche un inizio duro, di rinunce. Addio allo stipendio da sogno, alla carta di credito illimitata, a tutti i fringe-benefits immaginabili, all'auto nuova ogni sei mesi. "Oggi vivo con circa il 20 per cento di quanto guadagnavo prima della mia svolta, va bene così. Rimpiango poco o nulla, mi va benissimo non cambiare più auto di lusso ogni pochi mesi, e invece guidare ancora la mia vecchia Audi finché non cadrà a pezzi. Non sono queste le cose essenziali nella vita".

Forse qualcos'altro era meno irrinunciabile nella vita di prima della conversione alla carità, ma John Wood dovette voltarle le spalle. La sua girlfriend era la giovane Sophie, ai vertici dell'economia anche lei. Lui gli spiegò la sua scelta, a poco a poco cessarono di frequentarsi.

"Gli inizi furono duri", narra ancora Wood. "Ci furono momenti di disperazione, la tentazione di mollare tutto e ammettere il fallimento, come un'azienda nuova che va in bancarotta. All'inizio, nessuno ci credeva, nessuno o quasi donava denaro. Il mio primo viaggio in Nepal lo feci sul dorso di un bue yak carico di pacchi di libri per mr. Pasupathi e le sue scuole. Poi imparammo a organizzarci. Una strategia chiara, su due binari: la carità con l'energia di Madre Teresa di Calcutta, l'efficienza organizzativa ai livelli delle migliori multinazionali, con 150 impiegati retribuiti e un migliaio di volontari sparsi nel mondo povero. Dovevamo mettere a fuoco gli obiettivi prioritari e crescere, crescere senza sosta, per garantire più aiuti. E crescere cercando di suscitare forze sul posto: tutti i libri per l'infanzia in lingua locale li abbiamo fatti scrivere da artisti locali scovati dai nostri volontari, le scuole le facevamo costruire dai locali".

Adesso siamo più conosciuti, è più facile raccogliere fondi di beneficienza, dice Wood soddisfatto come un supermanager i cui titoli volino a Wall Street. "Dai 50mila dollari annui di offerte l'anno degli inizi siamo passati a una media di 50mila al giorno nel 2007". Ormai l'ex supermanager di Microsoft è una star mondiale nel mondo della carità, la Cnn e il Wall Street Journal, Newsweek e il Financial Times parlano di lui. Le tappe a Berlino e prossimamente a Milano sono nuovi passi, "per quei bambini a cui voglio provare a dare un futuro: 1,3 milioni oggi, dieci milioni nei miei obiettivi entro il 2020. L'istruzione dà chances di una vita migliore più di ogni altra cosa. Per i bimbi, e soprattutto per ragazze e donne".

La caccia alle donazioni prosegue senza sosta: qui in Mitteleuropa Wood ha convinto Deutsche Bank e il colosso dell'energia Vattenfall, grandi banche come gli svizzeri di Ubs e piccole aziende berlinesi come quella di una creatrice di moda per bambini, la Andrea Ziegfeld GmbH. "E'un impegno duro, ma nulla mi dà più gioia di certi segnali, come la e-mail d'un bambino che mi è arrivata da un povero villaggio vietnamita dove abbiamo portato dei computer. "Mister Wood, grazie per questa macchina dentro cui è nascosto il mondo d'oggi"".

da http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/esteri/john-wood/john-wood/john-wood.html
(24 settembre 2007)

Non tutti possiamo mollare tutto e andare a vivere all’estero però certamente possiamo apoggiare iniziative come queste, ecco quindi che vi propongo di inviare una donazione a questa ottima iniziativa. Potete visitare il sito http://www.roomtoread.org/index.html e contattare John Wood tramite il suo sito.

Grazie dell'attenzione.

2 ottobre 2007

Una grande famiglia adottiva

Durante le ferie capita di visitare posti diversi e spesso incontriamo nuovi amici con cui subito si stabilisce un legame. Due anni fà incontrammo una coppia durante una passeggiata in Alto Adige. Avevamo notato che ci guardavano e poco dopo si sono avvicinati con: "Salve, vediamo che anche voi avete intrapreso questa avventura chiamata adozione"... i loro due maschietti era stati adottati dal Est Europa. Da quel momento, abbiamo continuato la nostra passeggiata insieme a loro raccontandoci le varie esperienze del percorso adottivo, l’incontro col figlio e l’inserimento in famiglia.

In Spagna abbiamo incontrato una coppia: lei tedesca e lui spagnolo e pure lì siamo riusciti a scambiarci un bel po’ di informazioni. Ci hanno raccontato la procedura dell’adozione in Germania che è, a quanto pare, più snella e veloce rispetto a quella Italiana. Loro hanno adottato un bel maschietto che era stato adottato in precedenza da una famiglia del paese d’origine e poco dopo riportato in orfanotrofio. Quindi ci hanno raccontato delle difficoltà del bambino all’asilo, ecc.

Quest'estate, al mare, abbiamo conosciuto una famiglia con una splendida figlia adottiva. Dopo qualche sguardo la nonna della ragazzina si è avvicinata e subito ci siamo messi a condividere pensieri, ostacoli, difficoltà e le gioie delle nostre esperienze. Il giorno dopo la signora mi fece conoscere il suo figlio e nuora e pure lì ci siamo scambiati tante informazioni. Quando ci siamo salutati mi sono accorta che non sapevo nemmeno il nome della persona che avevo davanti! Poi ci siamo scambiati i nomi, ecc, ma si vede che ci eravamo perse nel entusiasmo di parlare dei nostri preziosi bimbi.

Alla fine trovarsi bene fin da subito con estranei non è così poi strano perchè condividiamo un'esperienza piena di emozioni fortissime. Chi non ci ha passato non riesce a capire e naturalmente cerca di ragionare, quando la ragione non c’entra nulla con l’emozione. Provate a pensare, si può ragionare col mal di schiena o di testa? Un dolore psichico non è poi tanto diverso da uno fisico.

Se poi parliamo delle famiglie con cui abbiamo condiviso i viaggi o quelli, sempre adottivi, che ci sono stati vicino prima e dopo l’arrivo del figlio, a me sembrano dei fratelli nel senso che avremmo sempre qualcosa che ci lega.

E' bello poter parlare di un argomento che ci sta a cuore senza dover fare premesse. Proprio come succede in famiglia o con amicizie di lunga data. L'adozione è un percorso difficile ma bello allo stesso tempo e chi ci attraversa cambia per sempre. Anche se l'adozione avviene in paesi diversi o tempi diversi, le emozioni dei genitori sono molto simili. Alla fine è come se avessimo fatto un percorso di vita assieme e per questo, diventati una grande famiglia.

22 settembre 2007

L’attesa del secondo figlio adottivo.

L’attesa del secondo figlio adottivo la vivo molto diversamente rispetto al primo. L’attesa del primo figlio è difficile per diversi motivi: innanzitutto perché si aspetta un bambino che tarda in arrivare per “colpa” di una sfilza lunga fatta di tempi morti e/o burocratici nonché di persone che ci rendono il percorso più complesso e frustrante del necessario.

L’attesa del secondo figlio è diversa per me, intanto che aspetto che ci chiamino per iniziare una cosa od altra, a casa si sentono i passettini, le risate, i pianti, i giocattoli sparsi dappertutto…insomma c’è una piccola creatura tutta nostra da amare e coccolare.

Certo se mi fermo a pensare sulle attese burocratiche, mi viene un gran nervoso. Sono cose che se anche ti hanno spiegato il perché si fa fatica ad accettarli, perché ti allontanano dal tuo figlio. Per fortuna ho mio primo figlio che mi impegna e distoglie i pensieri sulle difficoltà del percorso adottivo.

In’ attesa della prima adozione, la coppia aspetta il bambino per diventare una famiglia. Si ci sente come un nido pronto per accogliere il figlio che non arriva. E quando si visita quella stanza vuota che primo o poi diventerà la stanza del tuo figlio o figlia , la frustrazione cresce. Si possono fare tante cose per cercare di distraesi, ma servono poco o niente. Insomma si è un nido vuoto.

Nella seconda adozione si è già famiglia, il nido è pieno e si tratta di allargarlo per accogliere il secondo figlio.

È tutta un’altra storia.

20 settembre 2007

La tempistica dell'adozione

L'altro giorno una mamma adottiva mi chiese "dove siete con la seconda adozione?" "Beh, stiamo ancora aspettando" - ho detto e poi pensato: se ci penso mi viene il nervoso ma per fortuna non ci penso spesso (questo sarà l'argomento per un post a breve).

Mi viene il nervoso perché mi pare incredibile e vergognoso che ci sia tanto da aspettare. Di recente l'iter adottivo è stato regolamentato e ora si deve concludere entro i 4 mesi dopodiché ci vuole l'approvazione da parte dei Tribunale dei Minori e lì dipende molto da Tribunale a Tribunale e per quel poco che ho sentito si parla di circa tre mesi. Poi si va dall'Ente scelto e dopo aver scelto il paese anche lì si ci mette in lista di attesa. A marzo ho fatto un giro di telefonate e per via di una serie di motivi in media si parla di due anni di attesa dal momento che ci si mette nella lista del paese scelto all'abbinamento del bambino.

Poi bisogna aggiungere i tempi morti o burocratici. Come ad esempio: dal momento che si ci mette in lista per fare l'iter fino a che non si viene chiamati ne passa del tempo! I tempi per visitare e scegliere un'associazione o ente adottivo, i tempi d'attesa per fare i seminari, colloqui, ecc. dall'Ente scelto. Questo tempo spesso non viene considerato nei calcoli delle attese.

Anche se questo non si puo' considerare tempo morto, tra la scelta del paese e la preparazione (e traduzione) minuziosa dei documenti, inclusi gli esami che dimostrano che i prospettivi genitori siano in salute, passano un po' di mesi.

Il più particolare delle attese va al tempo d'attesa tra l'abbinamento col figlio e il riportarlo a casa. Se abbiamo due viaggi da fare, l'attesa si potrae nel tempo. Mentre durante gli altri tempi "morti" si ci scoccia, si ci distrae, ecc. una volta che un genitore conosce il "suo figlio" posso testimoniare che si va in tilt. E' un tilt allegro se fila tutto bene e invece è una cosa terribile se ci sono ritardi o problematiche col portare il figlio a casa. Ce ne sono tante storie di ritardi durante questo periodo così particolare, basta visitare diversi Forum, siti e blog per sentire solo alcuni.

E alla fine, ridendo e scherzando tutti questi tempi di attesa possono aggiungere dai mesi o anche qualche anno all'attesa.

Sicuramente ogni passaggio del percorso adottivo ha le sue problematiche e i motivi perchè ci siano tanti tempi morti o liste di attese lunghe. Credo che ciascuno dei vari enti coinvolti (Enti d'adozione, USL, Comuni, Regioni e Tribunali) potrebbe migliorare la gestione delle proprie liste d'attese. E' vero che l'ostacolo con cui ci confrontiamo spesso non ha inizio nel luogo dove lo incontriamo: ad esempio, la mancanza di risorse umane e nessun budget per assumere non sempre dipende dal ufficio con cui abbiamo a che fare.

Ma ogni ufficio sa a chi si deve appellare e se chiedesse il supporto delle famiglie non dubito che ci fosse. E se ci segnalasse il problema, possiamo scrivere e chiedere ai vertici di sbloccare la situazione.

Scriveteci e raccontateci i diversi motivi perchè ci sono attese lunghe all'interno degli enti ...

19 settembre 2007

Si riparte!


Si riparte. Le vacanze sono finite e me le sono godute.
Il mio figlio e' tornato a scuola e io sto riprendendo il ritmo di lavoro. Torno a pubblicare a brevissimo: spero entro domani.

Ciao